l’educazione diffusa
Puntiamo sull’eccellenza
con creatività e innovazione.
L’Accademia Città di Pesaro offre
l’opportunità di studiare ed esibirsi
nel cuore vibrante di Pesaro
e online da qualsiasi parte del mondo.
Ha due anime: la formazione di alto livello
e i progetti speciali.

News
Le ultime notizie
dell’Accademia
I Maestri
Alto perfezionamento

Gabriele
Buffi
Tromba

Francesco
Chirivì
Flauto Traverso

Diego
Conti
Violino

Giuseppe
Di Chiara
Pianoforte

Ernesto
Palacio
Canto Lirico

Andrea
Turini
Pianoforte

Susanna
Bertuccioli
Arpa

Giuseppe
Ciabocchi
Fagotto
Corsi speciali

Emiliano
Bernagozzi
Ocarina

Ciro
Fiorentino
Chitarra

Francesca
Matacena
Musica da Camera

Sandra
Pirruccio
Self Promotion &
Personal Branding

Mirca
Rosciani
Studio del Repertorio Lirico

Annalisa
Spadolini
Didattica musicale e
Progettazione in rete
Laboratori

Mari
Batilasvili
Accompagnamento pianistico

Simone
Cangiotti
Strumenti informatici

Alberto
Ciarrocca
Ocarina

Silvia
Esposito
Lettura e comprensione

Jimena
Llanos
Canto Terapia
Ulteriori informazioni
Il costo di ammissione ai Corsi dell’Accademia di musica di Pesaro comprende la quota di iscrizione e la tassa di frequenza.
La quota di iscrizione obbligatoria è di 50 € e comprende:
La quota di frequenza viene calcolata all’inizio del Corso, sulla base delle Discipline prescelte (individuali, di gruppo, collettive) e della modalità di frequenza (in presenza, online). La quota deve essere versata anticipatamente alle lezioni anche suddivisa con rate mensili.
Ogni lezione prevede, secondo le esigenze e a richiesta di ogni singolo allievo, la presenza di un pianista accompagnatore che occorre richiedere specificatamente al momento dell’iscrizione. Il costo del pianista accompagnatore è da versarsi anticipatamente.
Modalità di pagamento: il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DI PESARO – BPER Banca, IBAN: IT92T0538713302000042933011
È necessario indicare nella causale del bonifico il nominativo del corsista e la tipologia di corso scelto.
Sarà rilasciato un documento contabile utile per la rendicontazione delle spese con finalità formativa (art.7 del DPCM 23/09/2015).