Dal 20 febbraio al 14 marzo tornano le Settimane Rossiniane per celebrare il cittadino più illustre di Pesaro. Un calendario intenso di eventi partecipano al NON compleanno di Gioachino Rossini: concerti per tutti i gusti, incontri, spettacoli per tutte le età, visite guidate ai luoghi rossiniani, presentazioni editoriali, laboratori per i più piccoli.
All’interno di questa prestigiosa cornice prende il via la XXII edizione del CIMP Concorso Internazionale Musicale Pesaro per premiare il talento dei giovani e valorizzare lo studio appassionato della musica classica.
Ma CIMP non è solo concorso: da anni sviluppa attorno al palcoscenico internazionale dedicato ai giovani talenti una serie di iniziative nel nome di Gioachino Rossini.
Ecco il programma degli eventi promossi da CIMP:
CIMP XXII CONCORSO INTERNAZIONALE MUSICALE PESARO
Pubblicato il Bando della XXII Edizione che si svolgerà a Pesaro nei giorni 5 /6 maggio 2025. Sono previsti lo School Prize, dedicato alle scuole pubbliche e private, il Premio Pesaro, dedicato ai giovani musicisti di tutto il mondo con sezione di Pianoforte Solista, Canto Lirico, Archi, Fiati, Musica da Camera e Musica Popolare, il Rossini International Award, premio per la migliore esecuzione rossiniana e il Bring your Rossini per l’esecuzione rossiniana più originale.
In particolare dal mese di Febbraio è aperta la sezione CIMP online per accogliere video musicali da tutto il mondo e premiare il vincitore che sarà invitato ad esibirsi a Pesaro, all’interno del Teatro Rossini, durante la serata di Gala del CIMP di maggio.
LA PRASSI VOCALE ED INTERPRETATIVA NEL REPERTORIO ROSSINIANO
All’interno di Casa Rossini, nella piccola e preziosa ‘Saletta Osmilde Gabucci’ si svolge la , riservata ai giovani cantanti lirici.
Nella Master Class, promossa dalla CIMP Academy fo Music saranno approfondite la prassi vocale ed interpretativa nel repertorio rossiniano. I migliori partecipanti saranno selezionati per un Concerto Finale che si organizzerà nelle prossime settimane.
SALOTTO ROSSINI
Ad arricchire le proposte musicali delle Settimane Rossiniane 2025, CIMP propone Domenica 2 marzo alle ore 18.30 il Concerto che vede protagoniste due artiste pesaresi, Aura Cosentino al flauto e Francesca Matacena al pianoforte. Il programma è dedicato al genio rossiniano con un omaggio alla festa del NON compleanno con le note da ‘Un Ballo in Maschera’ di Giuseppe Verdi.
Il Concerto inaugura il progetto culturale ‘Salotto Rossini’, all’interno della Saletta ‘Osmilde Gabucci’ spazio voluto fortemente dall’assessore Daniele Vimini e che si è via via rappresentato nell’anno di Pesaro Capitale durante le varie iniziative anche collegate allo spazio espositivo di ‘Galleria Rossini’. E qui che da tempo è stato collocato il pianoforte a coda donato a CIMP dalla famiglia Lugli Amoruso con l’intento di realizzare uno spazio dedicato alla musica dal vivo a .
LA MUSICA DELLA MOTO
Sempre domenica 2 Marzo, alle ore 11 in Piazza del Popolo davanti alla Biosfera si potranno ammirare le storiche motociclette della collezione di Officine Benelli che escono per l’occasione dalle scuderie del Museo Benelli per regalare ai pesaresi la ‘Musica della Moto’. Tra le motociclette un momento musicale rossiniano che offrirà ad alcuni giovani talenti l’occasione per farsi conoscere ed apprezzare dagli appassionati del Cigno pesarese.
CHI PIU’ SGRUPPA, PIU’ RAGGRUPPA
Il Laboratorio di Canto Inclusivo con Jimena Llanos è la vocazione più sociale di CIMP e l’attenzione che attraverso RossiniMania ha rivolto negli anni alle fragilità del territorio. La proposta dedicata agli adulti è un percorso di esplorazione e scoperta della voce, un’esperienza di apprendimento facilitato e di benessere dove non sono richieste conoscenze precedenti di canto né abilità musicali specifiche. Si svolge in collaborazione con Auser provinciale in Pesaro e Urbino e prevede 5 incontri dal 20 febbraio al 6 marzo. Inoltre RossiniMania partecipa alla presentazione di una nuova realtà associativa del terzo settore Oggi nasce Auser Rossini Storie di Welfare Culturale con lo scopo di costruire un innovativo welfare culturale nella città di Pesaro. L’appuntamento è Venerdì 28 Febbraio alle ore 11 presso Salone Nobile di Palazzo Gradari ‘Antonia Pallerini’. Presenzieranno l’assessore Daniele Vimini e l’assessore Luca Pandolfi oltre ai Soci fondatori dell’associazione che verrà presentata dal presidente di Auser Provinciale di Pesaro e Urbino, Massimo Ciabocchi.

Immagine di repertorio del Progetto di RossiniMania ‘Tutti i Cuori di Pesaro’ realizzato in collaborazione con Age Pesaro, ispirato al Cuore di Rossini International per Pesaro Capitale della Cultura 2024.